Bollettino N° 1 - Anno IV LA STORIA DELLA BASILICA DI SAN PAOLO FUORI LE MURA.
LA PRIMA CHIESA, LA SECONDA E LA TERZA BASILICA.
L’imponente Basilica sorta sulla via Ostiense in Roma custodisce i resti mortali di San Paolo e ne tramanda la memoria di Principe degli apostoli e Martire di Cristo. Secondo un’antichissima tradizione l’apostolo fu decapitato fuori città, in una località sulla via Laurentina denominata ad acquas salvias, oggi nota come le tre fontane. Il suo corpo fu sepolto in praedio Lucinae, cioè in un’area sepolcrale a lato della via Ostiense. Sul luogo della sepoltura sorse una aedicula o cella memoriae. Terminato il periodo delle persecuzioni, fu eretta sul luogo la prima Basilica. Nell’antico edificio a differenza di quello attuale, l’ingresso si apriva sulla via Ostiense. Negli Atti di S. Silvestro si fa cenno di cospicue donazioni fatte dall’imperatore Costantino a favore della Basilica e del culto che in essa si sarebbe svolto. Papa Silvestro la consacrò il 18 novembre del 324. La prima Basilica doveva avere modeste dimensioni tanto da indurre gli imperatori Valentiniano II, Teodosio e Arcadio a progettare un nuovo edificio che fu iniziato tra il 384 e il 386. [ ... ] |
|

|