La Basilica di San Paolo fuori le Mura in Roma e l´annessa Abbazia Benedettina di San Paolo hanno preparato un programma di eventi per dare particolare risalto all´anno della fede. Dalla Basilica paolina partì la primitiva idea dell´indizione di un Concilio Ecumenico (25 gennaio 1959).
La figura e la dottrina di San Paolo si collegano magnificamente all´evento promosso da Papa Benedetto XVI di celebrare un anno della fede. Dopo la voce Gesù Cristo, la parola fede (pistis) è il termine più usato in tutto l´epistolario paolino. La festa liturgica di San Luca evangelista (18 ottobre), ha dato l´avvio alla prima delle quattro conferenze, ognuna per i singoli Evangelisti, nell´ambito della solenne recita dei Vespri.
Nel Transetto del Tempio paolino, sotto il drappo raffigurante l´assorta figura di San Luca, la Comunità benedettina e numerosi fedeli hanno seguito attentamente l´appassionato eloquio del Benedettino Padre Ildebrando Scicolone, che ha presentato il messaggio e la spiritualità del grande evangelista e compagno di S. Paolo.